L’ESPERIENZA DI UN GRANDE MARCHIO CON LA SOLIDITA’ DEL GRUPPO AKZONOBEL
Multinazionale olandese con sede ad Amsterdam, AkzoNobel è uno dei principali leader mondiali nel settore delle vernici con un fatturato di oltre 10,7 miliardi di Euro. La dimensione globale del Gruppo nei 5 continenti, è garantita dalla presenza diretta in 80 paesi in cui operano un totale di circa 35 mila dipendenti e con 130 siti produttivi. Quotata alla Borsa di Amsterdam, AkzoNobel figura fra le migliori 500 aziende Global Fortune.
In oltre 230 anni di storia, AkzoNobel ha costruito un solido gruppo industriale, attraverso un percorso di acquisizioni che hanno determinato negli anni un ampliamento della gamma di prodotti e una crescita delle quote di mercato di riferimento, portando il Gruppo verso una posizione di leadership globale.
I prodotti AkzoNobel sono garanzia di efficienza e qualità. Proteggono le costruzioni e le infrastrutture di tutto il mondo, decorano le case e gli uffici, e forniscono alle industrie i materiali essenziali per la realizzazione di grandi progetti. Con AkzoNobel il colore è ovunque, nel rispetto dell’ambiente circostante e in linea con i più stringenti parametri internazionali in materia di rispetto delle normative sulla sostenibilità.
AkzoNobel in Italia: 66 anni di storia nel settore delle vernici
AkzoNobel è presente in Italia dal 1958 ed opera nel mercato dei prodotti e dei sistemi vernicianti per l’edilizia attraverso la divisione Decorative Paints (Deco), il cui centro di produzione si trova a Castelletto Ticino (NO), sul Lago Maggiore. Con una produzione annua media di circa 18 milioni di litri, suddivisi tra mercato italiano e altri paesi europei dove il Gruppo è presente, AkzoNobel Deco è tra i maggiori produttori del settore delle vernici in Italia ed offre un’ampia gamma di prodotti per interno, esterno, decorazione e protezione sia per il mercato professionale che per il “fai da te”, comprendenti linee di pitture, vernici, smalti e prodotti per il pre-trattamento delle superfici.
La sostenibilità per Sikkens e l’impegno di AkzoNobel.
AkzoNobel crede fortemente nei principi della sostenibilità che si traducono in azioni concrete verso i clienti, i dipendenti e i collaboratori, e verso il territorio di appartenenza. Azioni che vanno dalla produzione di prodotti vernicianti a basso impatto ambientale, alla riduzione di rifiuti, all’utilizzo di fonti energetiche alternative per il ciclo produttivo degli stabilimenti, fino all’adozione di politiche in materia di sicurezza per i dipendenti e fornitori presenti in tutte le sedi di produzione. Ci impegniamo a guidare il nostro settore sperimentando un mondo di possibilità in modo da poter dare alle persone ciò di cui hanno bisogno, ridurre il nostro impatto sul pianeta e innovare costantemente per fornire le soluzioni più sostenibili ai nostri clienti. Un impegno e una passione che ha permesso ad AkzoNobel di raggiungere i primi posti nel Dow Jones Sustainability Index (l’indice per la responsabilità sociale di impresa) come società ‘best performer’ del settore.
L’obiettivo principale è quello di offrire risultati e performance eccellenti rispettando l’ambiente.
Proprio per questo, abbiamo attivato un piano concreto in ambito di sostenibilità, articolato in sei iniziative chiamate “pilastri”, finalizzato a proteggere un ecosistema sempre più a rischio e a guidare l’interlocutore nella soluzione più corretta da adottare. AkzoNobel Italia con i marchi Sikkens ed Herbol persegue l’obiettivo, con i propri prodotti e cicli, di promuovere il miglioramento della sostenibilità degli spazi urbani e della comunità, contribuendo a ridurre l’impronta ambientale e a ottenere le certificazioni internazionali di sostenibilità ambientale degli edifici, quali Lead e Breeam e Well oppure
ottemperando alle normative nazionali dei CAM Edilizia.
Responsabilità Sociale di Impresa: Let’s Colour – “add color to people’s lives”
Recenti studi dimostrano che le persone si sentono più sicure e a proprio agio quando vivono, o lavorano, in ambienti ben curati, armoniosi e colorati. Il corretto utilizzo del colore, diventa un elemento essenziale nella realizzazione di ambienti piacevoli adatti alle attività quotidiane.
Il progetto Let’s Colour è un’iniziativa globale di AkzoNobel per il miglioramento, attraverso l’uso del colore, degli spazi e degli ambienti sociali nei quali le persone vivono e lavorano. Attraverso Sikkens, AkzoNobel promuove sul territorio iniziative di carattere sociale verso le comunità e i cittadini, attraverso la collaborazione di gruppi, associazioni ed enti locali.
Colour Futures: le tendenze internazionali del colore per l'interior design e l’architettura
Sikkens è partner nell'edilizia e nel design di interni con finiture innovative abbinate a soluzioni cromatiche in grado di anticipare le esigenze dell'abitare contemporaneo, grazie alla ricerca del Global Aesthetic Center AkzoNobel che, ogni anno, raduna esperti del colore e trend watchers internazionali, provenienti da vari campi del design, con l’obiettivo di identificare le principali tendenze e tradurle in suggestive palette colori.
Con Sikkens, l’eccellenza del colore per il patrimonio italiano.
Sensibile alle problematiche culturali e artistiche dell’Italia, AkzoNobel - attraverso il marchio Sikkens - è protagonista da oltre 40 anni di importanti progetti per la rivalutazione, il recupero e la salvaguardia del patrimonio architettonico e urbano italiano.
I Piani di Colore di numerosi centri storici del Paese sono divenuti nel tempo una pietra angolare per il restauro degli edifici e garanzia per il rispetto della tradizione cromatica di palazzi e monumenti storici presenti su tutto il territorio italiano.
Tra i principali Piani ricordiamo in ordine temporale, il Piano del Colore di Bergamo (città Alta nel 2012 e città Bassa nel 2014) realizzato con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano. Rieti (2012), Portofino (2006), lo studio per il Centro
Storico di Firenze (2008) - Quartiere di San Lorenzo - e fra gli altri, i Piani del Colore di Torino, di Trieste, di Caserta e di Roma, Municipio II (2008).
Alcune referenze di prestigiosi progetti che ci hanno visti protagonisti:
- Teatro alla Scala di Milano (1999 e 2004);
- Castello di Valentino di Torino, facciate esterne;
- Portico di San Luca a Bologna;
- Foyer del Teatro Petruzzelli di Bari;
- Museo MACRO di Roma, a firma dell’architetto Odile Decq (2010);
- Museo del Risorgimento di Milano (2011), restauro del cortile interno e del porticato;
- Teatro Carignano di Torino, facciate esterne (2011);
- Big City Life di Tormarancia, Roma (2015).
In ambito museale, Sikkens ha inoltre contribuito alla realizzazione degli interni del nuovo polo Gallerie d’Italia a Milano, con allestimenti a cura dell’architetto Michele De Lucchi (2011 e 2012). Nel 2013 è stata la volta degli Uffizi di Firenze, con l’apertura di sette nuove sale dedicate alla pittura romana della prima metà del Cinquecento e alle opere di Correggio, Parmigianino, Giorgione, Tiziano. Di più recente collaborazione progettuale, quella instaurata invece con il Museo Egizio di Torino, culminata nel 2019 con lo studio cromatico specifico per l’allestimento degli spazi espositivi in occasione della mostra Archeologia Invisibile. Tra le esperienze di stile più contemporaneo, AkzoNobel ha partecipato ad importanti progetti come la Chiesa Dives in Misericordia di Richard Meier di Roma, il Palazzo Vela di Gae Aulenti a Torino (2005) e il Vulcano Buono di Nola di Renzo Piano (2008).
LINKS UTILI:
www.sikkens.it | www.sikkenscolore.it | www.sikkensdecor.it | www.akzonobel.com |