Genova all’Expo di Osaka: un viaggio immersivo tra cultura, innovazione e sostenibilità
Dal 29 giugno al 5 luglio la Liguria è stata protagonista al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka 2025. Genova si è raccontata al pubblico internazionale come una città in trasformazione, capace di coniugare tradizione e futuro, portando con sé il meglio della sua identità culturale, paesaggistica e innovativa. La città si propone come una vera e propria Lighthouse City, un faro di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
In particolare, la Direzione Marketing Territoriale del Comune di Genova ha curato il video “Genova, città del futuro” , un’esperienza immersiva che ha trasportato i visitatori in un viaggio tra le eccellenze del capoluogo ligure: dalle infrastrutture digitali al porto, dalla Blue Economy al patrimonio artistico e naturale.
Il racconto si sviluppa lungo tre assi tematici – culturale, green e blu che delineano l’identità complessa della città.
- L’asse culturale valorizza alcuni dei tesori storici e artistici di Genova: i Palazzi dei Rolli, patrimonio UNESCO, Piazza De Ferrari, cuore pulsante della vita cittadina, il Teatro Carlo Felice, l’Università di Genova e i suggestivi scorci della Genova medievale, di cui restano vestigia nel quartiere di Sarzano. Il percorso si conclude con una breve visita virtuale del Cimitero monumentale di Staglieno che ne valorizza la bellezza e il valore storico.
- L’asse green guarda al futuro sostenibile della città attraverso progetti già realizzati o in fase di sviluppo: il Parco del Ponte, la Strada dei Forti, il Parco della Lanterna, il Parco delle Dune di Pra’ e l’area del Waterfront. Iniziative che puntano a incrementare il verde urbano e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
- L’asse blu è un omaggio alla vocazione marittima di Genova. Il video esplora le eccellenze della Blue Economy, il ruolo strategico del porto, l’attività della Marina Mercantile, oltre alla rete di cavi sottomarini e al progetto del tunnel subportuale, simboli di una città che guarda al mare come risorsa e opportunità.
Tra le eccellenze genovesi in mostra figurano inoltre il Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone, la Casa delle Tecnologie Emergenti e l’Università di Genova, protagonisti nella giornata del 01 luglio. L’Università di Genova ha presentato la sua attività di ricerca e i progetti in collaborazione con partner giapponesi, confermando e sottoscrivendo nuovi importanti accordi di cooperazione. Il museo Chiossone e la Casa delle Tecnologie Emergenti hanno proposto un laboratorio culturale digitale e un video sulle tecnologie digitali applicate ai musei liguri.
A cura di Donatella Zunino