FORCE - Circular Economy Insights Sharing

Italian

Due mezze giornate di Talks online in diretta da Copenaghen, Genova, Amburgo e Lisbona. Parliamo di plastica, legno, RAEE, rifiuti organici e flussi di rifiuti alimentari in Europa.

Webinar SDG 11. Sustainable cities and communities

English

Experience in managing the UNESCO World Heritage for the 2030 Agenda. The Webinar SDG 11. SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES is organized by the Municipality of Ivrea, manager of the “Ivrea, industrial city of the 20th century” site in collaboration with the Santagata Foundation for the Economy of Culture.

Documenti: 

Webinar SDG 11. Sustainable cities and communities

Italian

Esperienze di gestione del Patrimonio Mondiale UNESCO per l’Agenda 2030. Il Webinar SDG 11. SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES è organizzato dal Comune di Ivrea gestore del Sito “Ivrea, città industriale del XX secolo” in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Documenti: 

Methodologies for adaptation to climate change: planning for adaptation on a local scale

English

The conference is dedicated to the presentation of the methodology developed by Line 5 of the Creiamo PA Project for the definition of adaptation plans and paths on a local scale, entitled "Methods for the definition of local strategies and plans for adaptation to climate change". The document was developed thanks to a path of discovery of actions and projects activated by Italian cities and European and international collaboration networks that work for the resilience of urban areas and local communities.

Metodologie per l'adattamento ai cambiamenti climatici: la pianificazione dell'adattamento a scala locale

Italian

Il convegno è dedicato alla presentazione della metodologia sviluppata dalla Linea 5 del Progetto Creiamo PA per la definizione di piani e percorsi di adattamento a scala locale, dal titolo "Metodologie per la definizione di strategie e piani locali di adattamento ai cambiamenti climatici". Il documento è stato elaborato grazie ad un percorso di scoperta di azioni e progetti attivati da città italiane e network di collaborazione europei e internazionali che operano per la resilienza delle aree urbane e delle comunità locali.

Climate services for a climate-resilient Europe

Italian

Nel contesto del Green Deal europeo, della nuova Strategia di Adattamento dell'UE e della Horizon Europe Adaptation Mission, questo seminario vuole: - Mostrare il valore aggiunto e il potenziale dei servizi climatici per integrare l'adattamento in diversi settori e diversi livelli del processo decisionale. - Discutere gli ostacoli alla piena diffusione dei servizi climatici, comprese le questioni istituzionali e legali, le barriere di mercato e le lacune di capacità.

Climate services for a climate-resilient Europe

English

In the context of the European Green Deal, the new EU Adaptation strategy and the Horizon Europe Adaptation Mission, this workshop will: - Showcase the added-value and potential of climate services to mainstream adaptation across several sectors and different levels of decision-making. - Discuss barriers to full deployment of climate services, including institutional and legal issues, market barriers and capacity gaps. - Share lessons learnt and best practices, in view to overcome existing constraints.

Politiche e interventi per la rinascita urbana

Italian

Tutte le grandi città del mondo occidentale stanno affrontando il riflusso della passata ondata di industrializzazione pesante dal proprio territorio. Non si tratta solo di riqualificazione e riuso delle aree industriali, ma anche di recuperare l’attenzione verso il costruito più che verso nuovi sviluppi. Spesso quartieri storici e periferie peri-industriali condividono un destino di declino.

World Heritage for Sustainable Development

English

World Heritage status is increasingly being recognized as an effective factor for generating development opportunities for communities and territories, as defined by the United NAtions 2020 Agenda. With the Indicators Culture | 2030 document, Unesco, at the end of 2019, prepared a new tool to measure the ability of culture to affect these processes. In this context, the panel, organized by Fondazione Santagata intends to present and confront some of the most significant experiences from world heritage sites.

Il Patrimonio mondiale UNESCO per lo sviluppo sostenibile

Italian

Lo status di Patrimonio dell'Umanità viene sempre più riconosciuto come un fattore efficace per generare opportunità di sviluppo per comunità e territori, come definito dall'Agenda 2020 delle Nazioni Unite. Con gli Indicatori Cultura | Documento 2030, l'Unesco, alla fine del 2019, ha predisposto un nuovo strumento per misurare la capacità della cultura di influenzare questi processi.

Pages