• I porti liguri oggi movimentano circa il 39,4% dei container in transito negli scali nazionali
    (il 53,2% se si esclude il transhipment).
  • Genova rappresenta il terminale sud del Corridoio Reno-Alpi e il punto di transito ideale della Via della Seta (dalla Cina all’Europa).
  • La Liguria è la prima Regione in Italia per quota di imprese della cantieristica sul totale della manifattura (1,5% vs. media italiana dello 0,3%).

Il Porto di Genova è il generatore in Italia della più vasta concentrazione di conoscenze e competenze tecniche, professionali, scientifiche, formative, inerenti l’economia marittimo-portuale.

In virtù di tale patrimonio culturale operano nel territorio Università, Enti di ricerca, studi professionali, scuole, imprese e consulenti tecnici.

Nel loro insieme tali “lavoratori della conoscenza” costituiscono oggi la componente più numerosa e qualificata della forza lavoro, direttamente e indirettamente impegnata nel porto, la migliore garanzia per il suo futuro.

Nel primo semestre del 2018 il Porto di Genova ha movimentato un totale di 55,2 milioni di tonnellate di merci, con una progressione del +3,9% sulla prima metà del 2017.

 Con più di 3,2 milioni di passeggeri tra crociere e traghetti e 1,8 milioni di teus nel trasporto containerizzato,è fra i primi porti mediterranei di destinazione finale.

 www.portsofgenoa.com (PHOTOGALLERY)

 

0
450
0
+0