Immagine del progetto

Genova, leader nella sicurezza delle infrastrutture critiche

26/06/2025

Genova si conferma punto di riferimento nazionale per l’innovazione nella sicurezza delle infrastrutture critiche grazie al progetto “SOC OT PIG-E – Security Operation Center Operation Technology Produzione Impianti generazione Energia”, uno dei vincitori del bando Start 4.0, finanziato dal PNRR attraverso il programma Next Generation EU,.


L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la cybersecurity dei sistemi di controllo industriale (OT) nel settore energetico, prevedendo lo sviluppo di una piattaforma avanzata di monitoraggio per le Operational Technologies, in grado di monitorare in tempo reale le minacce informatiche e valutarne l’impatto  sui processi produttivi, integrando tecnologie innovative come il Machine Learning , digital twin e visibilità completa su tutti i livelli del modello Purdue.

 

Il progetto rappresenta un esempio concreto di innovazione collaborativa finalizzata alla resilienza digitale dei sistemi produttivi italiani, nato e sviluppato a Genova grazie alla sinergia tra attori pubblici e privati. A guidare l’iniziativa è HWG Sababa, in collaborazione con Ansaldo Energia S.p.A., il Centro di Competenza Start 4.0, il Dipartimento DITEN dell’Università degli Studi di Genova e la spin-off dell’Università Airfield Security.

Questa alleanza strategica dimostra come la cooperazione tra industria, ricerca e istituzioni possa generare soluzioni all’avanguardia per la protezione delle infrastrutture critiche, contribuendo a rendere il sistema energetico italiano più sicuro, resiliente e sostenibile.

A cura di Irene Bellotto.

Ultimo aggiornamento 26/06/2025
Contatti