Ruolo di primo piano per Unige e Tetis alla UN Ocean Conference 2025

23/06/2025

 

Dal 9 al 13 giugno 2025 si è svolta a Nizza  la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3). Temi centrali dell’evento, organizzato da Francia e Costa Rica, sono la tutela degli oceani e l’uso sostenibile delle sue risorse, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile  numero 14.  Durante l’evento si sono distinti i contributi dell’Università di Genova (UniGe) e del suo spin-off Tetis.

 

In particolare, nel corso del side event “Ocean Assist” tenutosi il 13 giugno il dipartimento DICCA di UniGe e Tetis Institute hanno animato il confronto sull’economia blu rigenerativa: un approccio che supera quello della semplice sostenibilità puntando alla rigenerazione attiva degli ecosistemi marini. Favorire ecosistemi oceanici floridi diventa così non soltanto una strategia imprescindibile per compensare l’impatto ambientale, ma anche uno strumento per rafforzare le comunità locali riconoscendo il legame intrinseco fra oceano, clima, economia e società. In questo contesto UniGe ha presentato progetti di restauro marino basati su rigorose evidenze scientifiche in cui sono coinvolti attivamente anche operatori del settore marittimo e  stakeholder.

Nella stessa sede è stato annunciato, inoltre, un nuovo Ocean Commitment legato al programma Ocean Assist e promosso dalla Water Revolution Foundation. Il Commitment è supportato da eCO2care, un registro internazionale trasparente e verificato,  il primo registro di crediti volontari attivo dal 2008 e gestito da Tetis Institute.

La partecipazione alla UN Ocean Conference 2025 sottolinea l’impegno dell’Università di Genova nel concretizzare una nuova concezione di economia del mare, capace di favorire la biodiversità, tutelare le comunità costiere e svolgere un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico.

Photo credits: https://sdgs.un.org/

A cura di Donatella Zunino

 

Ultimo aggiornamento 23/06/2025
Contatti