PROGETTI STRATEGICI DELLA CITTÀ
Nella sezione vengono presentati alcuni dei progetti strategici a livello di ente e di città:
Linee Guida Operative e Requisiti di Sostenibilità per Eventi outdoor e indoor
Verso un nuovo modello di sostenibilità per eventi e iniziative sul territorio.
Le Linee Guida Operative e Requisiti di Sostenibilità per Eventi outdoor e indoor (scarica il documento completo in PDF) forniscono criteri pratici per organizzare eventi sostenibili, considerando aspetti ambientali, sociali ed economici. L’obiettivo principale è offrire una base solida per progettare, gestire e valutare eventi che riducano l’impatto ambientale, lascino un’eredità positiva alla comunità e integrino criteri ESG nelle attività culturali, sportive, turistiche e istituzionali.
Un modello in quattro fasi
- Planning: pianificazione di risorse, target e piani operativi
- Implementation: attuazione dei piani
- Monitoring: monitoraggio degli indicatori di sostenibilità
- Reporting: rendicontazione e misurazione dell’impatto
Gli strumenti operativi comprendono piani tematici su mobilità, energia, gestione dell’acqua e dei rifiuti, oltre al coinvolgimento di sponsor, fornitori e stakeholder secondo criteri sostenibili e l’adozione di standard riconosciuti come la UNI ISO 20121:2013.
Le Linee Guida si ispirano a riferimenti internazionali e nazionali — tra cui l’Agenda 2030 dell’ONU e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile — e si inseriscono nella visione strategica di Genova Lighthouse – Città Faro e dell’Action Plan 2050, rafforzando il posizionamento di Genova come città attrattiva, innovativa e sostenibile.
Studio sulla Carbon Footprint dell’Ente
Il cambiamento climatico produce effetti sempre più complessi e difficilmente quantificabili, con impatti significativi su salute, pianificazione territoriale, ambiente e turismo. La Civica Amministrazione, nel suo impegno per la sostenibilità e la resilienza urbana, ha deciso di redigere il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Ente in ottica ESG, instaurando un dialogo sistemico con realtà partecipate, imprenditoriali e istituzionali.
È attualmente in corso lo studio sulla Carbon Footprint del Comune di Genova, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova (UniGe) e il Politecnico di Torino (PoliTo). L’iniziativa mira ad analizzare e quantificare le emissioni di gas serra generate dall’Ente, al fine di definire strategie efficaci per la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale urbana.
Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che il Comune di Genova sta predisponendo per comunicare in modo trasparente il proprio impatto su aspetti ambientali, sociali e di governance. Va oltre le informazioni finanziarie, illustrando come l’Ente gestisce la propria responsabilità sociale e ambientale e mostrando un approccio consapevole e integrato alla gestione pubblica.
Il progetto è realizzato in collaborazione con TEHA Group – The European House Ambrosetti, società di consulenza strategica e ricerca di alto livello, per assicurare una rendicontazione affidabile e una visione di lungo periodo in linea con le migliori pratiche europee.