
PROGETTI STRATEGICI E DI TERRITORIO
Nella sezione vengono presentati alcuni dei progetti strategici a livello di ente e di città:
LINEE GUIDA OPERATIVE E REQUISITI DI SOSTENIBILITÀ PER EVENTI OUTDOOR E INDOOR
Verso un nuovo modello di sostenibilità per eventi e iniziative sul territorio.
Le Linee Guida Operative e Requisiti di Sostenibilità per Eventi outdoor e indoor forniscono criteri pratici per organizzare eventi sostenibili, considerando aspetti ambientali, sociali ed economici. L’obiettivo principale è offrire una base solida per progettare, gestire e valutare eventi che riducano l’impatto ambientale e integrino criteri ESG nelle attività culturali, sportive, turistiche e istituzionali.
Un modello in quattro fasi
- Planning: pianificazione di risorse, target e piani operativi
- Implementation: attuazione dei piani
- Monitoring: monitoraggio degli indicatori di sostenibilità
- Reporting: rendicontazione e misurazione dell’impatto
Gli strumenti operativi comprendono piani su mobilità, energia, gestione dell’acqua e dei rifiuti, oltre al coinvolgimento di sponsor e stakeholder secondo criteri sostenibili e l’adozione di standard come la UNI ISO 20121:2013.
Studio sulla Carbon Footprint dell’Ente
Il cambiamento climatico produce effetti complessi e difficilmente quantificabili, con impatti su salute, ambiente e turismo. La Civica Amministrazione ha deciso di redigere il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Ente in ottica ESG, instaurando un dialogo con realtà partecipate, imprenditoriali e istituzionali.
È attualmente in corso lo studio sulla Carbon Footprint del Comune di Genova, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e promosso in collaborazione con l’Università di Genova (UniGe) e il Politecnico di Torino (PoliTo). L’iniziativa mira ad analizzare e quantificare le emissioni di gas serra per definire strategie di decarbonizzazione e sostenibilità urbana.
Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che il Comune di Genova sta predisponendo per comunicare in modo trasparente il proprio impatto ambientale, sociale e di governance. Va oltre le informazioni finanziarie, illustrando la responsabilità sociale e ambientale dell’Ente.
Il progetto è realizzato in collaborazione con TEHA Group – The European House Ambrosetti, per garantire rendicontazione affidabile e visione strategica di lungo periodo.
Progetti realizzati con finanziamenti Nazionali (M.A.S.E.)
Il framework del documento strategico è stato affiancato dall’Action Plan 2050, che ha definito 12 azioni chiave, tra cui la realizzazione degli aspetti di adattamento al cambiamento climatico che rappresenta una parte della One Stop Shop Academy, finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
L’Academy sull'adattamento al cambiamento climatico è uno strumento innovativo basato sul principio di mutual learning per la condivisione e certificazione di nuove competenze legate ai cambiamenti climatici e all’adattamento urbano sostenibile.
È un luogo di eccellenza virtuale e reale dove confrontarsi, condividere esperienze e progettare futuri sostenibili attraverso processi di competence sharing.
Tra le azioni correlate: eventi e workshop al Parco del Ponte, virtualizzazione del parco e della Strada dei Forti, incontri divulgativi e podcast tematici.

Il parco è stato modellato integrando dettagli reali di piante, spazi e strutture sostenibili. Animazioni e scenari atmosferici rendono l’esperienza immersiva e dinamica, mentre avatar informativi multilingua illustrano storia, ambiente e sostenibilità del luogo.
Evento di Comunità Genova Lighthouse
Un evento al Parco della Memoria sotto il Ponte San Giorgio ha unito laboratori, conferenze, arte e musica in un racconto del territorio in chiave sostenibile.
Parco del Ponte – Lotto 1
Il Parco della Memoria misura complessivamente 8.674 m², mentre il Lotto 1 copre un’area di 2.484 m². Il progetto rappresenta la foresta urbana con spazi verdi, percorsi in legno, area di gioco e corridoi di siepi lungo la ferrovia. Parte integrante del racconto rigenerativo del territorio, unisce memoria e sostenibilità, diventando un simbolo della rinascita urbana.
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS.
