Genova Global Goals Award 2025: grande successo per l’evento finale
Il 20 novembre 2025 si è svolto, presso il Palazzo della Borsa Valori di Genova, l’evento conclusivo dei Genova Global Goals Award 2025, contest di idee (“Dream”) e progetti (“Reality”) dedicato alla sensibilizzazione della comunità locale e delle realtà che la animano sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
L’edizione 2025, denominata “Urban Green Edition”, ha posto al centro il ruolo degli spazi verdi urbani come strumento per prevenire e contrastare i cambiamenti climatici.
Rispetto alla scorsa edizione, il numero di progetti presentati è più che raddoppiato, così come le menzioni per l’eccellenza nell’innovazione sostenibile, assegnate sia alle aziende che hanno presentato grandi progetti con un forte impatto sulla città, sia alle scuole che si sono distinte per la loro proattività verso i temi dei Genova Global Goals Award e per la rilevanza dei contenuti dei loro progetti. Insieme ai progetti, sono raddoppiate anche le sponsorizzazioni, a testimonianza del fatto che sempre più realtà genovesi stanno conoscendo il progetto e credono nei suoi valori.
Le menzioni speciali e le ditte che hanno sponsorizzato l’evento hanno effettuato una breve presentazione, portando proprie testimonianze sui temi dei Genova Global Goals Award, intervallando gli speed debating dei finalisti selezionati dalla giuria in data 5 novembre.
Quattro progetti hanno conquistato il pubblico:
- BioTitan Nanotechnology con la formula innovativa capace di neutralizzare virus e batteri in modo istantaneo.
- M.A.D.E. Aps con la rigenerazione di spazi abbandonati in chiave eco-sostenibile.
- Istituto Comprensivo Pra' che ha emozionato il pubblico in sala con il racconto recitato del progetto “La spaventosa isola di plastica”;
- IISS Bergese-Rosselli che ha posto l’attenzione sull’urgenza di ridurre lo spreco alimentare.
Questi vincitori, con i loro progetti e i loro “sogni”, hanno segnato la quarta edizione del contest, confermando il crescente impegno della città verso un futuro più verde e sostenibile.
A cura di Irene Bellotto.









