Il premio CNEL impatto PA 2025

14/10/2025

Anche quest’anno durante la presentazione della Relazione sui servizi pubblici (cliccare qui per approfondire), si è svolta la premiazione del Premio Impatto PA, ideato dal CNEL e alla sua seconda edizione. Due le novità. Da un lato, nel confermare l’elemento distintivo dell’iniziativa, costituito dalla segnalazione dal basso affidata al “Forum permanente per la cultura del consumo responsabile e sostenibile”, è stata estesa la facoltà di segnalazione delle buone pratiche ai consiglieri del CNEL. Dall’altro, si è incluso nel processo valutativo la prospettiva delle giovani generazioni, valorizzando l’esplicito coinvolgimento dei giovani. Tre le categorie di buone pratiche del Premio Impatto PA 2025: digitalizzazione, transizione verde, partecipazione e cooperazione dei cittadini.

 

L’edizione 2025 testimonia la crescente attenzione verso il Premio: le segnalazioni pervenute hanno raggiunto quota 62, un numero in significativo aumento rispetto allo scorso anno. Un risultato che dimostra non solo l’interesse suscitato dall’iniziativa, ma anche la disponibilità diffusa a riconoscere e valorizzare le esperienze positive della pubblica amministrazione. Il Premio si afferma come uno strumento di riconoscimento e diffusione di esperienze innovative e sostenibili, per alimentare un processo virtuoso di apprendimento reciproco e di stimolo al miglioramento continuo nelle amministrazioni pubbliche italiane.
 
 
  • I vincitori del Premio Impatto PA

INPS, PER IL CRUSCOTTO CONFORMITÀ CONTRIBUENTI

Primo classificato nel raggruppamento “Funzioni centrali” l’INPS, con il Cruscotto Conformità Contribuenti (CCC). Un premio meritato per la dimostrata attitudine a implementare innovativi strumenti di business intelligence nel complesso settore del contrasto ai fenomeni di malversazione, sfruttamento della forza lavoro e distorsione della leale concorrenza, con riguardo alle prestazioni erogate dall’Istituto. Un’innovazione carica di significato, in un ambito di così ampia rilevanza sociale che, attraverso i guadagni di efficienza offerti da una migliore definizione dei campi di indagine più promettenti, persegue la finalità ultima di combattere le diseguaglianze generate da comportamenti fraudolenti e di garantire la pienezza dei diritti di coloro per i quali le risorse pubbliche gestite sono state preordinate.
 

INAIL, DIPARTIMENTO DI MEDICINA, EPIDEMIOLOGIA, IGIENE DEL LAVORO ED AMBIENTALE, PER WORKLIMATE

Primo classificato nel raggruppamento “Salute” il progetto WORKLIMATE di INAIL, che incarna un modello di eccellenza al servizio della collettività, unendo scienza e responsabilità sociale per la tutela della salute dei lavoratori. Basato su un modello predittivo innovativo, capace di anticipare i rischi prima che si traducano in eventi dannosi, il progetto mette a disposizione strumenti concreti di prevenzione. La sua architettura modulare lo rende facilmente adattabile e replicabile in molteplici contesti. WORKLIMATE affronta, con una visione pragmatica e mediante soluzioni tempestive, una delle innumerevoli sfide del cambiamento climatico alla resilienza della pubblica amministrazione, con lo scopo di mitigarne gli impatti sulla società e sul mondo del lavoro.
 

CAMERA DI COMMERCIO CREMONA-MANTOVA-PAVIA, PER “HACKATHON DIFFUSO-ECONOMIA CIRCOLARE”

Prima classificata nel raggruppamento “Funzioni locali” la Camera di commercio Cremona-Mantova- Pavia, per “Hackathon diffuso-Economia Circolare: Conosci, Comunica, Cambia”, che si distingue per l’allineamento al Green Deal europeo e al quadro di competenze GreenComp, valorizzando un modello educativo e partecipativo che integra i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e l’insegnamento dell’educazione civica. L’iniziativa trasforma i giovani in attori consapevoli della società civile (oltre 1.500 studentesse e studenti, 129 docenti, 157 video e 120 idee), promuovendo competenze personali, cittadinanza attiva e spirito imprenditoriale. La disponibilità di strumenti digitali e-learning, la continuità pluriennale e le solide partnership territoriali pubbliche e private ne attestano sostenibilità, replicabilità e impatto concreto sulle comunità.
 

GRUPPO HERA, PER HERAMBIENTECLO FIBRA CARBONIO

Primo classificato nel raggruppamento “Società partecipate” il Gruppo HERA, per “Herambienteclo fibra carbonio - Nuova vita alla fibra di carbonio con Fib3r”. Il progetto è stato selezionato per il notevole impatto sulla transizione green, risultato di una importante sperimentazione tecnologia e attività di ricerca svolta dall’ente proponente, Herambiente, in collaborazione con l’Università di Bologna, con il coinvolgimento di giovani ricercatori e di partner tecnici. L’impianto, primo su scala industriale a livello europeo, promuove un circuito virtuoso che parte dagli scarti a fine vita prodotti dalle aziende e ritorna al tessuto industriale sotto forma di fibra rigenerata, garantendo la tutela dei lavoratori, generando opportunità occupazionali, informando e sensibilizzando i cittadini e tutti i portatori di interesse
 

I.C. VALLE DELL’ANAPO DEL COMUNE DI FERLA, PER “PARETE VERDE FERLA - WALL2WATER (W2W)”

Primo classificato nel raggruppamento “Istruzione” l’I.C. Valle dell’Anapo del Comune di Ferla, per “Parete verde Ferla - Wall2Water (W2W)”. La pratica costituisce un modello innovativo, integrato e replicabile di gestione sostenibile delle risorse idriche, attraverso il recupero e la depurazione delle acque grigie provenienti dai lavabi e il riutilizzo nei bagni di un edificio scolastico. Il sistema garantisce risparmio idrico abbattendo i costi dei consumi energetici del plesso, trattando e riutilizzando 200.000 litri di acqua l’anno (circa 1.000 L per studente). L’infrastruttura, significativamente attivata in una scuola pubblica, trasforma uno strumento tecnologico in strumento educativo, in un laboratorio a cielo aperto e in occasione di coesione civica, stimolando il senso di comunità e di identità di un territorio del Sud dove l’acqua è risorsa preziosa. Il progetto, nel coniugare la dimensione locale (è inserito nel Piano d’Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima di un piccolo Comune) con quella europea (è monitorato in Horizon Europe nel quadro del progetto Cardimed), associa l’innovazione tecnologica sui temi ambientali alla costruzione di una responsabilità sociale condivisa dai giovani nel luogo, la scuola, dove apprendono le regole della convivenza civile.
 

ANBI E CONSORZI DI BONIFICA ASSOCIATI, PER “LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL'IRRIGAZIONE”

Prima classificata nel raggruppamento “Agenzie, Autorità e Associazioni” ANBI e Consorzi di bonifica associati, per “La Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione”. Il progetto è stato selezionato per l’alto e attivo coinvolgimento al progetto di cittadini e studenti. Le numerose iniziative realizzate attraverso la partecipazione e cooperazione attiva dei cittadini nella PA, in particolare, in collaborazione con scuole e università, sensibilizzando le nuove generazioni, hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza del valore dell’acqua e dell’importanza della sicurezza idraulica del territorio. La Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione, inoltre, è un’iniziativa facilmente replicabile e adattabile a contesti territoriali e tematici diversi.
 
 
  • Le menzioni speciali del Premio Impatto PA

 

“COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI”: PLASTIPREMIA, DI AMIU GENOVA

Si distingue per la capacità di attivare una rete ampia e inclusiva, che ha coinvolto oltre 2.000 giovani attraverso esperienze educative e laboratori in 45 scuole primarie e secondarie, con particolare attenzione agli studenti provenienti da contesti a maggiore rischio di disagio sociale. L’approccio adottato vede i giovani non soltanto come destinatari, ma come protagonisti attivi di pratiche concrete di sostenibilità e di comportamenti responsabili.  Il progetto, che mette in sinergia – tra gli altri stakeholder – scuole, università, associazioni e comunità locali, promuove in modo significativo la diffusione di stili di vita sostenibili e la responsabilizzazione delle nuove generazioni, valorizzandole come veri attori del cambiamento.
 

“RESILIENZA”: PARCO DEL PONTE E SUA VIRTUALIZZAZIONE, DEL COMUNE DI GENOVA

A seguito del crollo del Ponte Morandi, con tenacia e resilienza è stato approvato un progetto di rigenerazione urbana, che - attraverso le infrastrutture green e resilienti al cambiamento climatico - abbraccia le direttrici di sostenibilità ambientale ed ha un valore concreto e allo stesso tempo fortemente simbolico per la popolazione che frequenta l’area verde e anche per chi, da remoto e in modalità virtuale, desidera conoscere questi luoghi, fortemente colpiti da una tragedia e desiderosi di riscatto.
 

“MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ”: “SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI”, DI AGENZIA PER IL CONTROLLO E LA QUALITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI ROMA CAPITALE (ACOS)

L’iniziativa contribuisce alla qualità dei servizi mediante la fornitura all’Amministrazione di un’informazione dettagliata e completa e, inoltre, garantisce la trasparenza delle condizioni di erogazione dei servizi, pubblicando e diffondendo i risultati, e quindi aumentando la consapevolezza della collettività. Contribuisce, inoltre, a stimolare le politiche di gestione dei servizi finalizzate a ridurre le disuguaglianze nella popolazione e a favorire l'accessibilità ai servizi di base. Il progetto ha coinvolto Associazioni dei cittadini e consumatori, istituzioni scolastiche e culturali. Il modello organizzativo è potenzialmente replicabile per le amministrazioni locali di dimensione medio grande.
Ultimo aggiornamento 14/10/2025
Contatti